Candlelight Memorial 2021 – XXXVIII edizione

postato in: AIDS | 0

Ricordiamo – Agiamo – Viviamo oltre HIV e Covid-19

Domenica 16 maggio 2021 – dalle h. 19.00

Piazza Castello fronte Torre del Filarete,

20124 Milano

 

ASA Milano insieme a Milano Check Point e CIG-Arcigay Milano e in collaborazione con ANLAIDS sez. Lombarda, Fondazione LILA Milano, Conigli Bianchi, NPS Italia e ALA Milano, domenica 16 maggio 2021, celebra il Candlelight Memorial. Questa edizione assume un significato molto particolare per due motivi: la ricorrenza di quarant’anni di HIV e oltre un anno di Covid-19.

Anche quest’anno il tema del Candlelight, che si terrà in 115 città nel mondo, ci esorta a ricordare, agire e vivere oltre l’HIV. E noi aggiungiamo anche oltre il Covid-19.

Ricordare chi non c’è più
Agire per abbattere lo stigma
Vivere oltre HIV e Covid-19 accendendo la speranza

Nato nel 1983, il Candlelight Memorial è l’evento più longevo organizzato dalla comunità delle persone con HIV. Commemorazione per onorare chi non c’è più e chi ha dedicato la vita ad aiutare le persone che convivono con HIV, Candlelight Memorial punta a sensibilizzare l’opinione pubblica su HIV e AIDS, quando i media hanno smesso di farlo. Purtroppo oggi l’HIV colpisce ancora, molte persone arrivano a scoprire tardi il proprio stato sierologico, ai primi sintomi di AIDS, questo perché non c’è informazione.

Oggi 39 milioni di persone vivono con HIV: la maggior parte, grazie ai farmaci, conduce una vita normale, ma ancora troppe persone a quei farmaci non hanno accesso. Anche quest’anno il nostro obiettivo è di dare alle nuove generazioni la speranza di sconfiggere l’epidemia e arrivare a ZERO nuove infezioni nel 2030; per raggiungere questo obiettivo non dobbiamo lasciare nessuno indietro, praticando una solidarietà globale. Sono oltre 115 i Paesi che il 16 maggio organizzeranno eventi e commemorazioni per l’International Candlelight Memorial. Commemorazione, informazione, ma anche abbattimento dello stigma che dal 1981 perseguita le persone con HIV. 

Per tutti questi motivi domenica 16 maggio, alle 19.00, ci troveremo insieme a Milano in Piazza Castello fronte Torre del Filarete per ricordare le persone che non ci sono più con un pensiero di luce che guarda al futuro.

Visto il grande numero di adesioni all’iniziativa, abbiamo deciso di permettere a tutte e a tutti di partecipare, per questo abbiamo cambiato location. Piazza Castello è stato il luogo che ha ospitato il primo Candlelight italiano nel 1990, dunque tornare qui ci è sembrata la cosa migliore sia politicamente che storicamente.   

Questo è il primo appuntamento all’interno di un calendario di eventi che avranno luogo a Milano a partire dal prossimo autunno. In programma l’installazione site specific del NAMES Project AIDS Memorial Quilt – La Coperta dei Nomi, una Data Sciences Visualization, un programma di talk, proiezioni e presentazioni ed uno spazio espositivo dedicato ad arte e alla comunicazione visiva. Il filo che lega questa storia è la specificità del modo in cui l’attivismo, in tutte le sue sfaccettature, ha radicalmente cambiato il senso e la direzione della cura. Si può realmente parlare di un vero e proprio unicum, dalla storia dell’autodeterminazione, legata al diritto alla salute, fino all’abbattimento dello stigma, togliendo terreno a tutte le discriminazioni ad esso correlate. Le prime organizzazioni hanno potuto trovare un ambiente fertile negli Stati Uniti, perché negli anni ottanta esisteva già una comunità forte in grado di far proprie le istanze di un nuovo movimento che giungerà poi in Italia solo a distanza di anni.  

Ci vediamo in Piazza Castello il 16 maggio, ricordiamo che l’evento si svolgerà in ottemperanza delle normative anti Covid-19 vigenti, rispettando il distanziamento.

#CandlelightMemorial2021
#VivereOltreHIVeCovid
#AccendereLaSperanza

 

Dove, come, quando

Candlelight Memorial 2021

Ricordiamo – Agiamo – Viviamo oltre HIV e Covid-19

Piazza Castello fronte Torre del Filarete, Milano

Domenica 16 maggio 2021

Dalle ore 19.00

QUI E ORA Percorso di Mindfulness per persone che vivono con HIV

postato in: AIDS | 0

QUI E ORA

Percorso di Mindfulness per persone che vivono con HIV

Le Iscrizioni sono aperte!

Inizio percorso a partire da OTTOBRE 2023: 

il martedì per 8 settimane dal 30 gennaio 2024 al 19 marzo 2024 – orario dalle 19.14 alle 20.45

troverete le modalità di accesso al corso in fondo a questa pagina

 

Cosa è un percorso MINDFULNESS ?

 

Mindfulness :

“Se viviamo ciò che ci accade come un ostacolo e nemico o come un insegnante o amico dipende solamente dalla nostra percezione della realtà. Dipende dalla nostra relazione con noi stessi”.

Pema Chodron

 

Viviamo un momento particolarmente faticoso, nel quale per far fronte alle quotidiane difficoltà che la vita di tutti i giorni ci può riservare ci sembra che non esistano valvole di sfogo, occasioni di ricarica, e spesso la sensazione di fatica e mancanza di forze è particolarmente opprimente.

Questo vale per ognuno di noi, ma per le persone che vivono con HIV, per la quale la pandemia può avere dei risvolti di rinnovata paura per la propria salute, sensazione di solitudine e isolamento, preoccupazione per la propria vera o temuta fragilità, questi mesi possono essere ancora più pesanti da reggere.

Per supportare questo momento, ASA Onlus propone un percorso di gruppo di Mindfulness.

La pratica della Mindfulness

La mindfulness è un modo apparentemente semplice di confrontarci con ogni esperienza, interna o esterna a noi; è un atteggiamento mentale capace di diminuire la sofferenza, di salvaguardare e mantenere il benessere acquisito e rendere il terreno fertile per una trasformazione personale positiva.

E’ un processo psicologico fondamentale che può modificare il modo in cui rispondiamo alle inevitabili difficoltà della vita.

Così come per avere bicipiti in vista e addome piatto ci dedichiamo ad esercizi fisici ogni giorno, possiamo anche sviluppare la mindfulness con pratiche mentali intenzionali.

Nel percorso di Mindfulness di gruppo verranno proposte pratiche di consapevolezza del respiro, del corpo, dei suoni, delle emozioni e del pensiero, e anche esercizi di consapevolezza del movimento. A momenti di pratica insieme verranno alternati momenti di condivisione con il gruppo, e confronti sui vissuti soggettivi del percorso.

 

 

Il programma consiste in 8 sessioni di gruppo settimanali della durata di 1 ora e 30 circa, più una serie di esercizi guidati quotidiani da svolgere a casa tra una sessione e l’altra, che richiedono l’impegno di circa 45 minuti. 

Destinatari: il corso è rivolto a tutte le persone che vivono con HIV che in questo momento desiderino poter ridurre lo stress coltivando l’esperienza della consapevolezza giorno per giorno

Materiali del corso come supporto al lavoro che svolgeremo nelle sessioni on line di settimana in settimana, verranno dati file audio, schede di riflessione, dispense su cui rinforzare ciò che si affronta durante il corso.

Il Corso, a seconda del numero di iscrizioni pervenute e delle direttive ministeriali anti COVID-19, si terrà in presenza presso la sede di ASA in via Arena 25 a Milano oppure on-line su piattaforma ZOOM ( minimo partecipanti 5 persone ). 

Il costo dell’intero corso  è di 120 euro, più 10 euro di tesseramento ad ASA.

E’ previsto un colloquio conoscitivo preliminare

Il percorso sarà tenuto da una psicoterapeuta dell’Associazione che si occupa da diversi anni di persone che vivono con HIV, esperta nella pratica della Mindfulness.

 

Per info e per fissare il colloquio conoscitivo

Tel. 0258107084

Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

Mail serviziopsicologiaasa@gmail.com

 

Il progetto è supportato da ViivHealthcare

 

Plus Roma: corso di formazione sulle tematiche della salute sessuale delle persone LGBT+ e della relazione di supporto alla pari.

postato in: AIDS | 0

 

Plus Roma organizza un corso di formazione sulle tematiche della salute sessuale delle persone LGBT+ e della relazione di supporto alla pari. 
Il corso è completamente gratuito e aperto a chiunque abbia interesse per queste tematiche; inoltre costituisce una formazione necessaria per coloro che desiderino fare attività di volontariato presso il Checkpoint Plus Roma, il nuovo centro per la salute sessuale gestito da Plus Roma in collaborazione con Asilo Savoia, Regione Lazio e INMI L. Spallanzani, che verrà inaugurato prossimamente.
Il corso partirà il prossimo 24 aprile e si compone di 10 appuntamenti.
Clicca sul link per ulteriori informazioni: https://www.plusroma.it/corso-di-formazione-checkpoint-plus-roma/

Corso di training autogeno rivolto ai soci ASA e tutte le persone che vivono con HIV ( 11 maggio 2021)

postato in: AIDS | 0

 

ASA Onlus Milano organizza un corso di training autogeno rivolto a propri soci e a tutte le persone che vivono con HIV e che vogliono concedersi uno spazio di calma e di benessere.

 

Il corso prevede una durata di 8 incontri, a cadenza settimanale.

Sono aperte le iscrizioni al corso!

Per iscriversi e per avere maggiori info sulle modalità di partecipazione,

chiamare il nostro numero 02.58107084 ( da LUN a VEN, dalle 10 alle 18 ) o scrivere alla nostra mail asa@asamilano.org.

Per accedere al corso è previsto un colloquio preliminare.

 

 

Il training autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata in ambito clinico nella gestione dello stress e delle emozioni, e nei disturbi psicosomatici

Il TA venne sviluppato negli anni trenta da Johannes Heinrich Schultz, psichiatra tedesco.

La pratica del training autogeno ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell’ansia, una riduzione generale della tensione emotiva e il recupero delle energie, anche grazie a un ridimensionamento spontaneo delle emozioni negative associate a determinati vissuti.

“Ragazzi chimici. Confessioni di chemsex” di Angela Infante e Andrea Mauri – Tavola rotonda live

postato in: AIDS | 0

Sabato 27 febbraio alle 18:00 in diretta sulle pagine Facebook e Instagram di ASA @asaonlus

Facebook

instagram

Tavola rotonda per la presentazione del libro

“Ragazzi chimici. Confessioni di chemsex” di Angela Infante e Andrea Mauri

Parteciperanno alla tavola rotonda

Angela Infante, counselor ed educatrice per persone sieropositive presso il Policlinico Tor Vergata di Roma
Andrea Mauri, scrittore e archivista a Rai Teche
Filippo Maria Nimbi, docente di psicopatologia del comportamento sessuale presso l’Università La Sapienza
Giorgia Fracca, psicologa e psicoterapeuta
Michele Manfredini, volontario ASA e coordinatore del gruppo monosintomatico terapeutico sul Chemsex.
Michele Lanza, divulgatore degli aspetti tossicologici dei chems e formatore sulla riduzione del danno
Massimo Cernuschi, medico infettivologo e presidente di ASA
coordina i lavori Marinella Zetti, giornalista

I ragazzi chimici prendono cocaina, mephedrone, crystal; si fanno di ecstasy, di ketamina, di viagra per fare sesso con altri ragazzi chimici. Il chemsex è arrivato in Italia e ha conquistato una vasta platea di consumatori. Angela Infante e Andrea Mauri raccontano le confessioni di dieci ragazzi chimici italiani con una interessante postfazione di Filippo Maria Nimbi.
A Milano, grazie alla percezione di Massimo Ceruschi, ASA è tra le prime associazioni in Italia a rendersi conto di quanto sta accadendo: Michele Lanza studia i chems da tempo e realizza il sito Chemsex.it, nel 2019 Giorgia Fracca e Michele Manfredini danno vita al gruppo monosintomatico terapeutico sul Chemsex.

La tavola rotonda sarà il momento per fare il punto sul chemsex in Italia e per mettere a confronto le testimonianza delle due realtà che operano a Roma e Milano.

Il libro, edito da Ensemble, è disponibile in versione cartacea e digitale.

CAPIRE L’ESPERIENZA SULLA TERAPIA E SULLA GESTIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO IL VISSUTO DELLA PERSONA CON HIV

postato in: AIDS | 0

 

Lanciato in questi giorni il questionario elaborato da Viiv Healthcare e Fondazione ICONA. Attraverso il vissuto della persona con HIV, mira a valutare quanto il carico delle terapie, anche in presenza di co – patologie, possa costituire un danno per la salute.

Vi invitiamo a compilare il questionario come contributo alla ricerca.

QUESTIONARIO:
CAPIRE L’ESPERIENZA SULLA TERAPIA E SULLA GESTIONE DELLA SALUTE ATTRAVERSO IL VISSUTO DELLA PERSONA CON HIV

SEI UNA PERSONA CON HIV CHE ASSUME TERAPIA ANTIRETROVIRALE?

Le terapie che prevedono un elevato carico di farmaci possono incidere negativamente sulla qualità della vita. Inoltre, l’assunzione di altre terapie in presenza di co-patologie può aumentare la vulnerabilità̀ della propria salute.

Ci daresti 15 minuti del tuo tempo per aiutarci a comprendere meglio questi aspetti?

COLLEGATI A

http://www.caricoditrattamento.it/

Iniziativa di ViiV Healthcare, in collaborazione con Fondazione Icona

 

fonte https://www.nadironlus.org/

 

1 DICEMBRE 2020 – GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS

postato in: AIDS | 0

ASA - Associazione Solidarietà AIDS & Milano Check Point presentano la campagna foto e video U=U

Roma sostiene Milano: la capitale mobilita numerosi personaggi del cinema, della musica e dello spettacolo a supporto del progetto di sensibilizzazione sull’HIV.

In occasione del primo Dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS, Asa MilanoMilano Check Point, con al collaborazione di CIG – Arcigay Milano, realizzano una speciale campagna foto e video per sensibilizzare sul tema HIV, in questo momento così particolare in cui l’emergenza sanitaria per il covid-19 ha puntato tutta l’attenzione mediatica sulla pandemia in corso. Nonostante ciò, l’HIV continua ancora a diffondersi, silenziosamente. E purtroppo di questo tema si parla sempre meno. Per questo l’obiettivo della campagna (foto e video) – ideata da Federico Poletti e Daniele Calzavara è di spiegare a più persone possibili cos’è l’HIV, qual è lo stato attuale dei fatti per comunicare il messaggio che se l'HIV non è rilevabile, non si può trasmettere: un messaggio che si sintetizza nella campagna U=U Undetectable = Untrasmittable. Un vero manifesto che vuole abbattere i pregiudizi nei confronti delle persone che vivono con l’HIV. Per questo ASA e Milano Check Point hanno scelto lo slogan #STOPHIVSTIGMA COMBATTI IL PREGIUDIZIO CON L'INFORMAZIONE, che ricorre nella campagna fotografica diffusa tramite i social di tutte le persone coinvolte. Alla campagna sui social hanno aderito tanti volti noti, da Sandra Milo a Ferzan Ozpetek fino a M¥SS KETA, oltre a tanti giovani attori e attrici e persone che hanno deciso di diffondere il senso di questa equazione, scientificamente provata da anni: U=U Undetactable = Untrasmittable (una persona che vive con HIV in terapia e con carica virale non rilevabile non può trasmettere il virus HIV).

Il video – diretto da Manuel Scrima e Giovanni Conte – ha visto la partecipazione di oltre 30 personaggi del mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. Un bellissimo e importante segnale è arrivato da Roma, città simbolo del cinema, che, grazie al coinvolgimento di Sonia Rondini e Fabrizio Imas, si è mobilitata con numerosi personaggi del mondo dello spettacolo italiano. Il video, che sarà visibile il primo dicembre, è stato girato tra Milano e Roma, grazie al supporto dell’Hotel Valadier e di Mediterraneo Ristorante e Giardino del MAXXI, che insieme ad Angelo Cruciani hanno generosamente coinvolto le loro strutture per questa iniziativa.

Numerosi i personaggi e talent che hanno partecipato al video con entusiasmo, specie dal mondo del cinema e della musica tra Milano e Roma:

  • M¥SS KETA
  • FASMA
  • IMMA BATTAGLIA & EVA GRIMALDI
  • GREG & NICKY (CLAUDIO GREGORI e NICOLETTA FATTIBENE)
  • ANGELA RAFANELLI
  • FEDERICA LUNA VINCENTI
  • BEPPE CONVERTINI
  • ELISABETTA PELLINI
  • ROSARIA RENNA
  • JANE ALEXANDER
  • FRANCESCA VALTORTA
  • GRAZIA SCHIAVO
  • FABIO MARELLI
  • BIANCA NAPPI
  • ANGELO RIFINO
  • MANFREDI ALEMANNO
  • VALERIO SCANU
  • GIUSEPPE DI TOMMASO
  • GIULIA LUZI
  • VALERIO SCARPONI
  • DANIELE BOCCIOLINI
  • GIADA PRANDI
  • JUN ICHIKAWA
  • MOISÈ CURIA
  • MATTEO PAOLILLO
  • LUDOVICA FRANCESCONI
  • MARGHERITA TIESI
  • MAYA TALEM
  • URSULA SEELENBACHER
  • STASH
  • ALESSANDRO EGGER
  • SATURNINO
  • TRICARICO
  • ALEX DJORDJEVIC
  • LUCA COBELLI
  • ANGELO CRUCIANI
  • SHI YANG SHI

 

Questi alcuni dei personaggi coinvolti per la campagna foto che sarà diffusa tramite i social:

  • FERZAN ÖZPETEK
  • SANDRA MILO
  • M¥SS KETA
  • STASH
  • ELIA FONGARO
  • ANDREA DIANETTI
  • ALEX POLIDORI
  • NATHALIE RAPTI GOMEZ 
  • ALAN CAPPELLI GOETZ
  • DIEGO THOMAS
  • PAOLO CAMILLI
  • GIORGIO LUPANO
  • ROSARIA CANNAVO'
  • ROBERTA PITRONE
  • CLAUDIA ZANELLA
  • MANOLA MOSLEHI
  • GALEFFI
  • ROBERTA KRASNIG
  • LAETITIA CHAILLOU
  • JUSTINE MATTERA
  • BENEDETTA MAZZA
  • GIOVANNA REI
  • ROBERTO DE ROSA
  • ROBERTO CIUFOLI
  • GIORGIO BORGHETTI
  • JUN ICHIKAWA
  • ENRICO OETIKER
  • SIMONE BARLAAM
  • LA COPPIA DEI SOGNI
  • LIDIA SCHILLACI
  • LAETITIA CHAILLOU
  • ALESSANDRO BARACCHINI
  • JONATHAN BAZZI
  • ROCCO FASANO
  • FEDERICO CESARI
  • PIERPAOLO SPOLLON
  • BEATRICE GRANNO'
  • GEA DALL'ORTO
  • TESS MASAZZA
  • ANTONIA LISKOVA
  • ANNA VALLE
  • STELLA PECOLLO
  • MARIASOLE POLLIO

campagna fotografica #STOPHIVSTIGMA 

 

Così commenta Massimo Cernuschi, Presidente di ASA e Milano Check Point:Quest’anno, visto che la pandemia ci impedisce di organizzare eventi, abbiamo realizzato una campagna video e foto, che coinvolge volti noti e persone comuni, da far circolare sui social per ricordare che l’HIV continua a diffondersi ed è sempre accompagnato dai pregiudizi. I nostri messaggi puntano ad abbattere lo stigma, infatti sottolineiamo che U equals U, vale a dire che se la viremia non è rilevabile, non è trasmissibile. Questa è una rivoluzione perché significa che una persona con HIV che segue la terapia e ha carica virale non rilevabile non trasmette il virus. Purtroppo questa importante notizia viene ignorata dalla maggior parte dei media e delle persone”.

E ribadisce Sandra Milo dal suo account Instagram, aderendo alla campagna promossa da ASA: In un momento storico in cui tutte le risorse e le energie sono investite nella lotta al Covid-19, l'HIV continua inesorabile a fare il suo corso. In Italia attualmente sono circa 130mila le persone positive all'HIV e nel mondo ben 39 milioni. Ogni anno nel nostro Paese vengono diagnosticati 3000 nuovi casi. Occorre fare un po’ di chiarezza, per chi avesse ancora dei dubbi in merito. Una persona positiva all'HIV, seguendo le appropriate terapie, non solo può non sviluppare la malattia ma può vivere a lungo. Una persona HIV positiva non costituisce un pericolo per gli altri ma può avere una normale vita di relazioni sociali. Tutte le persone positive all'HIV hanno diritto ad averla e tutti quanti noi abbiamo il dovere di non restare indifferenti e di mostrare comprensione umana. È l'amore che ci rende migliori, che ci aiuta a vivere una vita degna di essere vissuta, che ci fa sentire vicini agli altri, che ci mostra che nella nostra mente non dobbiamo costruire concetti precostituiti e infondati, che ci insegna che non si devono mettere distanze gli uni con gli altri, innalzando barriere invisibili agli occhi ma percepibili dal cuore. Ricordiamolo sempre, per noi stessi e per gli altri, e non solo il 1°dicembre nella giornata mondiale contro l'AIDS!” 

“Un video su questo argomento è necessario - commenta il regista Manuel Scrima - perché in tanti sono ancora vittime di pregiudizi o semplicemente poco informati. Abbiamo voluto che i personaggi guardassero negli occhi il loro pubblico e in maniera sincera gli spiegassero che l’HIV, benché continui a diffondersi, non deve farci paura, perché tramite le terapie corrette un HIV positivo non è contagioso per nessuno. Tre segni fatti con le mani ad indicare ‘U = U’ (Undetectable equals Untrasmittable) sintetizzano questo concetto rendendolo uno slogan trasversale di cui speriamo i più giovani possano farsi portavoce”.

Infine BURRO STUDIO - agenzia di comunicazione focalizzato principalmente su branding e graphic design fondato da Federica Caserio e Giovanni Manzini - ha sviluppato una grafica dedicata al tema U=U Undetectable = Untrasmittable, che sarà utilizzata sia per una campagna web, sia declinata su una t-shirt limited edition disponibile da metà dicembre. Per la campagna “I Can Give You” sviluppata da Burro Studio, ASA Milano ha deciso di rilanciare in Italia il progetto social di Randy Davis (IG @theaccidentalhivactivist) che si focalizza sulle tre lettere H I V associate a parole che le persone possono scegliere con una connotazione positiva come Hope, Inclusion, Vision. Un modo per ribadire che le persone sieropositive in terapia possono solo trasmettere questi valori e non l’HIV.

 

WORLD AIDS DAY 2020: CAMPAGNA NAZIONALE #STOPHIVSTIGMA

postato in: AIDS | 0

WAD2020 - #STOPHIVSTIGMA LA CAMPAGNA FOTOGRAFICA PER LA GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALL' HIV

 

ECCO CHI HA PARTECIPATO ALLA CAMPAGNA #STOPHIVSTIGMA 2020

 

ASA e Milano Checkpoint hanno crato un evento on line che coinvolge tutti noi per combattere lo stigma verso le persone che vivono con HIV.

E' venuto il momento di diffondere il significato di questa rivoluzionaria equazione , scientificamente provata da anni:

U=U Undetectable = Untrasmittable ( una persona che vive con HIV in terapia e con carica virale non rilevabile non può trasmettere il virus HIV) 


Tutti dovrebbero farlo ! anche chi non è affetto da HIV. Perchè le persone che vivono con HIV potrebbero essere nostri amici e parenti.

 

LA CAMPAGNA #STOPHIVSTIGMA 2020 PER IL PRIMO DI DICEMBRE - GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTO ALL' HIV

Si tratta di una campagna fotografica per il social: 
Vi chiediamo di inviare una vostra foto, a colori o b/n possibilmente,  in primo piano (e con sfondo abbastanza neutro)  alla mail: stophivstigma20@gmail.com
Su questa foto inseriremo la grafica che vedete nell'immagine esempio.
La foto modificata vi verrà inviata al vostro indirizzo email con la preghiera di postarla sui vostri profili social con i seguenti tag: 
#STOPHIVSTIGMA
#WORLDAIDSDAY
#WAD2020
#UEQUALSU
(principalmente questo e i seguenti solo se volete)
#HIV
#AIDS
#ENDHIV
#ENDAIDS

inoltre

Nel posti scrivere questa frase: 
Le evidenze scientifiche dimostrano che una persona con HIV che segue regolarmente la terapia e ha carica virale non rilevabile non trasmette il virus. Io non lo sapevo e tu?

Attendiamo le vostre testimonianze !

invia a stophivstigma20@gmail.com con oggetto campagna STOPHIVSTIGMA

ASAMOBILE – SERVIZIO DI CONSEGNA FARMACI CON DELEGA

postato in: AIDS | 0

ASA ha potenziato il servizio ASAmobile : La consegna di farmaci antiretrovirali con delega per le persone che non possono recarsi presso i reparti MST di Milano a causa dell'emergenza covid-19.
Il servizio , gratuito, opera in collaborazione con le strutture ospedaliere di Milano le quali segnalano ad ASA i propri pazienti che non hanno la possibilità di recarsi in loco per il ritiro dei farmaci.
In aggiunta , i pazienti, possono contattare direttamente ASA per attivare il servizio; ASA provvederà ad organizzare il ritiro e la consegna con la struttura competente.

ASAmobile rimane attiva con il servizio di accompagnamento dei pazienti per recarsi presso le strutture ospedaliere per : esami di laboratorio e visite mediche.

( solo per i soci o i nuovi soci di ASA - tessera associativa 10 euro / anno - vedi come associarsi

Per attivare il servizio  di consegna farmaci o per avere maggiori info:

chiamare il numero 02 58107084 ( da LUN a VEN, orario 10-18 )

oppure

scrivere a asa@asamilano.org

 

Il servizio è gratuito. Sono gradite donazioni estemporanee all'associazione per il mantenimento del servizio. 

 

1 2 3 4 5 6 7 14