La persona con dipendenza patologica da lungo tempo

postato in: Senza categoria | 0

Il Sert di Cesena dell’Azienda USL della Romagna, organizza tre seminari relativi a tre aspetti particolari del problema dipendenze. I seminari si svolgeranno nelle date del 29 gennaio, 12 e 26 febbraio e tratteranno rispettivamente di: “Bisogni ed aspettative della persona con dipendenza patologica da lungo tempo (old users). Quali risposte“; “Comorbilità psichiatriche ed abuso di sostanze”; “Gestione correlata ospedale – territorio dell’acuzie alcol correlate”. Il primo di questi seminari che si è svolto alcuni giorni fa, riguarda da vicino le persone con dipendenza patologica e con infezione da HIV e/o HCV. Il Sert di Cesena ha in carico 126 persone ‘old users'(più di 20 anni di tossicodipendenza) dei quali 102 con HCV e 15 con Hiv. Per poter seguire meglio questi pazienti è necessario capirne i bisogni e le possibilità di inserimento sociale. Il 39% di queste persone non ha fissa dimora, il 42% vive ancora con i genitori e i restanti vivono  soli. Il 33 per cento è disoccupato. Secondo il vice-presidente del Gruppo Abele Leopoldo Grosso, tra i relatori del seminario, è proprio la perdita di autonomia a favorire la conflittualità nei rapporti familiari che talvolta porta a conseguenze legali e penali di rilievo. Tra gli interventi suggeriti dal Dirigente dei Servizi Sociali, c’è l’inserimento in strutture residenziali protette come primo passo di un percorso più ampio verso il riscatto sociale, l’opportunità di fare e mantenere vicinanza relazionale tramite le unità di strada (circa 60 sono gli attuali operatori) e il dormitorio pubblico che continua ad essere un importante riferimento. Inoltre si […]

L’articolo La persona con dipendenza patologica da lungo tempo sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali

postato in: Senza categoria | 0

      Il 17 febbraio si svolgerà il XIII Convegno dell’Italian National Focal Point – Infectious Diseases and Migrant, Network nazionale di esperti sulla salute delle popolazioni migranti, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità. L’evento focalizzerà l’attenzione su “ Salute e migrazione : nuovi scenari internazionali e nazionali” e sarà strutturato in due parti: la sessione della mattina affronterà il tema dell’influenza della crisi economica nel processo di tutela della salute della popolazione migrante, la sessione pomeridiana focalizzerà l’attenzione sulle malattie emergenti e riemergenti, l’impatto delle quali risulta più critico nel caso di fasce di popolazione fragili, come ad esempio i migranti. Gli organizzatori del Convegno, intendono aprire un dibattito tra la stretta interazione degli aspetti economici, politici e socio-culturali e la necessità di garantire a tutti gli individui il diritto alla salute, in un momento storico nel quale agenti patogeni nuovi, o che si pensava fossero stati sconfitti minacciano la salute del singolo e della comunità di appartenenza. Fonte: Uniticontrolaids – ISS

L’articolo Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Hiv in età pediatrica, la Commissione europea approva etravirina e darunavir

postato in: Senza categoria | 0

Arrivano due importanti novità nel trattamento dei bambini sieropositivi. La Commissione europea ha approvato un’estensione dell’indicazione di etravirina per i bambini pretrattati, con un’età compresa tra i 6 e i 17 anni, in associazione ad un inibitore della proteasi potenziato e ad altri antiretrovirali. Inoltre, è stata resa disponibile la formulazione in sospensione orale di darunavir, per facilitare la somministrazione ai bambini e a chi avesse problemi di deglutizione. A dare l’annuncio è l’azienda farmaceutica Janseen.

Terapia antiretrovirale: meglio ritardare piuttosto che sospendere.

postato in: Senza categoria | 0

  Notizia tradotta da Aidsmap Meglio ritardare l’inizio della terapia piuttosto che iniziarla precocemente e poi interromperla. Uno studio francese che ha esaminato il tempo trascorso con viremia rilevabile dal momento dell’infezione ha scoperto che, contrariamente alle aspettative dei ricercatori, coloro che iniziano la terapia subito dopo l’infezione e poi la interrompono non hanno alcun vantaggio rispetto a rinviare il trattamento fino al momento giusto. Solo coloro che iniziano una terapia precoce e la continuano mostrano un vantaggio significativo in termini di recupero immunitario. Lo studio ha anche riscontrato che, mentre la maggior parte delle persone in ART raggiunge una conta CD4 quasi normale, solo coloro che hanno iniziato il trattamento subito dopo l’infezione e lo hanno continuato, mantenendo una viremia non rilevabile, hanno ottenuto un rapporto CD4/CD8 simile a quello di una persona senza HIV. Questo studio quindi smentisce un’ipotesi. Precedenti studi avevano infatti suggerito che l’inizio precoce della terapia, appena possibile dopo l’infezione, offriva il vantaggio di poterla poi interrompere per un certo numero di anni, continuando ad avere vantaggi permanenti in termini di recupero immunitario. Vantaggi maggiori rispetto a quelli ottenuti dalle persone che la iniziavano più tardi. Invece questo studio dimostra che, anche se è possibile iniziare la terapia subito dopo l’infezione e poi interromperla, riprendendo prima che la conta CD4 scenda sotto i livelli di soglia, ciò non offre alcun reale vantaggio. Il vantaggio in recupero immunitario c’è soltanto se la terapia precoce non viene interrotta. Leggi lo studio in lingua originale Traduzione e adattamento a cura di Poloinformativohiv La […]

L’articolo Terapia antiretrovirale: meglio ritardare piuttosto che sospendere. sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Secondo Roberto Gallo è possibile trovare un vaccino

postato in: Senza categoria | 0

Intervenendo ai lavori del meeting dell’Istituto Nazionale Tumori CRO di Aviano, Robert Gallo, direttore dell’Institute of Human Virology alla University of Maryland School of Medicine di Baltimora, co-scopritore del retrovirus HIV, ha spiegato di avere identificato assieme ai suoi collaboratori nuove modalità per superare punti critici che consentirebbero di sviluppare un vaccino contro l’HIV più efficace di quelli sino a oggi disponibili. Che, sempre secondo Gallo, che in premessa si è soffermato sul rapporto storico tra virus e tumori virus-correlati, avrebbero dimostrato di non essere protettivi in maniera adeguata. «La ricerca – ha detto – non può basarsi sui percorsi tradizionali che ci hanno consentito di fare importanti scoperte perché questo non è un virus ma un retrovirus, le cui differenze rispetto al primo sono importanti». Gallo, nella genesi storica della lotta all’Aids e più in generale del rapporto tra virus e tumori, ha detto che fino alla metà degli anni Ottanta era opinione condivisa dalla comunità scientifica che non vi fosse alcun rapporto di causa effetto tra le due cose, fatto che venne smentito dall’epidemiologia soltanto qualche anno dopo quando almeno il 20% delle neoplasie era riconducibile ai virus. Riportando di un suo incontro con Albert Sabin di una trentina di anni fa circa, il professore statunitense ha detto che il collega si sbilanciò spiegando che a suo dire un vaccino contro l’Aids non era fattibile. «Fino a oggi ha avuto ragione lui». Gallo ha poi parlato del GVN – Global Virus Network, struttura di eccellenza a livello mondiale da lui fondata, focalizzando l’attenzione […]

L’articolo Secondo Roberto Gallo è possibile trovare un vaccino sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Scholarship community per ICAR 2015

postato in: Senza categoria | 0

  Scholarship community Modulo per la richiesta di una scholarship per la partecipazione alla Conferenza ICAR 2015 Riservato ad Associazioni di pazienti e/o Associazioni delle Comunità colpite da HIV/AIDS e Epatiti Sarà possibile, per un numero limitato di persone della Community appartenenti ad associazioni di pazienti e/o associazioni di comunità colpite dall’infezione da HIV/AIDS e Epatiti, avere diritto ad una scholarship per la partecipazione alla conferenza ICAR 2015. Che cos’è una scholarship? E’ una forma di aiuto “concreto” per la partecipazione ai lavori della conferenza e elle iniziative collegate. In particolare, si darà la possibilità ai vincitori di avere viaggio (per coloro che non sono di Riccione), vitto e alloggio pagato. L’iscrizione alla conferenza invece è già gratuita per i membri della Community. Allo scopo, è chiesto di compilare in tutte le sue parti (pena la non ammissibilità della domanda) i form che trovate a questo link. E’ importante che chi compila il modulo (e dunque fa richiesta di scholarship) sia a conoscenza delle seguenti informazioni: Ai vincitori delle scholarship è richiesto di partecipare, ai lavori di tutta la conferenza, incluse le sessioni pre-congressuali in programma domenica 17 maggio dalle ore 14.30-16.30. In conseguenza, i biglietti che saranno emessi per raggiungere la sede congressuale implicheranno il raggiungimento della stessa entro le 14.30 della domenica e, per il ritorno, dopo le 16,30 di Martedì 19 Maggio 2015). I biglietti emessi saranno in classe economica e non rimborsabili. Eventuali variazioni, fatto salvo gravi motivi di salute, non saranno consentite. Non è prevista l’emissione dei titoli di viaggio […]

L’articolo Scholarship community per ICAR 2015 sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Sovaldi: in India costerà solo un dollaro

postato in: Senza categoria | 0

Negato il brevetto all’azienda Usa che ne vuole 1.000: sarà prodotto come generico. In Italia dopo gli accordi il prezzo per pillola si aggirerà intorno agli 800 euro. Costerà agli indiani un dollaro a pillola invece dei 1.000 che l’azienda produttrice, l’americana Gilead, fa pagare in alcuni Paesi occidentali: parliamo del sofosbuvir, il nuovo farmaco contro l’epatite C. L’ufficio brevetti di Delhi ha appena respinto la richiesta di registrazione del medicinale, presentata dall’azienda, perché non lo ritiene sufficientemente innovativo e potrà produrlo come generico (senza pagare royalties ). Costi esorbitanti per le nuove terapie È un’interessante trovata per ovviare ai costi esorbitanti delle nuove terapie, insopportabili per molti sistemi sanitari e soprattutto per il Sub-continente dove l’infezione da virus dell’epatite C è diffusissima (chiamano «Killead», da kill , uccidere, la Gilead perché ostacola, con la sua politica, l’accesso ai farmaci). La guerra dei prezzi è aperta, in tutto il mondo. Negli Usa due grandi assicurazioni private hanno stretto accordi con due produttori dei nuovi medicinali, ottenendo una riduzione dei costi e diventando, di fatto, «prescrittori», al posto dei medici. In Italia il sofosbuvir ha appena avuto il via libera, l’Aifa (l’agenzia italiana del farmaco) ha negoziato sconti sulle terapie che, per accordi con l’azienda, non sono stati resi pubblici (negli Usa il prezzo di un ciclo di terapia è di 84 mila dollari, da noi si parla di cifre attorno ai 40 mila euro) e il governo ha stanziato un miliardo di euro per queste terapie. La situazione in Italia In Italia, dunque, il prezzo […]

L’articolo Sovaldi: in India costerà solo un dollaro sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

Progetto Peer Support EpC

In allegato trovate programmi e moduli di iscrizione relativi al terzo modulo formativo del percorso Progetto Peer Support EpC – “Emergenza EpatiteC. Costruire l’alleanza tra saperi dell’esperienza e saperi professionali”, organizzato nell’ambito del progetto di Correlation EpC and drug use Initiative da COBS e Isola di Aran a Torino, il 15 e 16 febbraio 2015 all’Oasi di Cavoretto, Strada Santa Lucia 89/97 Cavoretto, Torino Il modulo per i peer comprende le due giornate ed è residenziale, il modulo per i professionali la giornata del 16 febbraio. la giornata è accreditata ecm. la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi utilizzando le schede allegate entro il 6 febbraio (oltre che attraverso il sito ecm per chi ne fa richiesta) Prof EpC formazione Peer EpC formazione Per scaricare i documenti per l’iscrizione cliccare qui Fonte: Network italiano sulla Riduzione del Danno

L’articolo Progetto Peer Support EpC sembra essere il primo su Poloinformativo HIV AIDS.

1 23 24 25 26 27 28 29 35
CHIUDI
CLOSE